La revisione scientifica Un progetto utile di autocorrezione degli studi sul Covid, lanciato dal Mit di Boston e dall’Università di Berkeley Enrico Bucci 01 LUG 2020
Virus e previsioni Ci sono alcune piccole ma importanti certezze emerse finora dagli studi sul Covid. Tutto il resto è un azzardo Enrico Bucci 30 GIU 2020
Un argine al Covid Uno studio dimostrerebbe che il Tocilizumab diminuisce la mortalità. Ma servono altre prove Enrico Bucci 25 GIU 2020
Il virus è ancora qui Brandire il dato della bassa percentuale di casi gravi per dire che ormai tutto è finito è solo un’illusione Enrico Bucci 25 GIU 2020
Quel raccatta-balle di Djokovic Il tennista che crede nell’acqua pranizzata, ma non nei vaccini, ora ha il Covid Enrico Bucci 23 GIU 2020
Basta la parola? Avanti con il distanziamento, infettivo solo il 3 per cento dei guariti al San Matteo. Notizie sul Covid, ma senza dati Enrico Bucci 23 GIU 2020
Il Covid non è uno show Ormai la discussione scientifica è diretta da notizie condivise per mezzo dei media. Ed è un problema Enrico Bucci 19 GIU 2020
Decidono i politici, non gli scienziati I ricercatori calcolano probabilità e studiano le ipotesi. Spetta ai politici valutare interessi e rischi Enrico Bucci 17 GIU 2020
Il fantasma del virus L’esempio che arriva da alcuni paesi in cui il virus è ricomparso dimostra che la regola d’oro è una: restare in guardia Enrico Bucci 17 GIU 2020
Così Sars-CoV-2 ha fatto saltare il meccanismo di controllo della pubblicazione scientifica La ricerca ai tempi di Covid-19, anche quando pubblicata su riviste prestigiose, è a rischio di essere infettata da pseudoscienza, cattiva scienza, bias di ogni tipo Enrico Bucci 14 GIU 2020